Open Learning: Il principio educativo futuro
Questo numero intende analizzare i modelli pedagogici che qualificano la categoria dell'apprendimento intergenerazionale open, in questo secolo. L'Open Learning between generation è, in realtà, un tema cruciale che penetra nelle istituzioni e nelle prassi per l'alta formazione, si c...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2012-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_235d43d80e0e4ac1a3ad788e4aba3f2d | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Umberto Margiotta |e author |
245 | 0 | 0 | |a Open Learning: Il principio educativo futuro |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2012-12-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 10.7346/-fei-X-03-12_01 | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a Questo numero intende analizzare i modelli pedagogici che qualificano la categoria dell'apprendimento intergenerazionale open, in questo secolo. L'Open Learning between generation è, in realtà, un tema cruciale che penetra nelle istituzioni e nelle prassi per l'alta formazione, si coniuga con riflessioni più ampie relative alla natura della conoscenza e dell'attività educativa; attualizza dicotomie fondamentali della ricerca pedagogica contemporanea: presenza/virtualità, oggetto/comunità, apprendimento formale/apprendimento informale. E, tuttavia, paradossalmente, proprio nel momento di sua massima pervasività, il semantema tende a dissolversi nei modelli formativi e nelle pratiche di comunicazione cui pure cerca di dar vita. Sappiamo bene, e i saggi contenuti in questo numero ben lo evidenziano, che l'e-learning non coincide con la formazione a distanza tour court; è apprendimento supportato dalle tecnologie Internet. L'e-learning non è una soluzione tecnologica, ma è un nuovo modo di sviluppare conoscenze e apprendimenti. Molti, infatti, preferiscono oggi parlare di open learning, sottolineando l'aspetto di apprendimento aperto, dove ruoli e limiti assumono contorni meno definiti, o di ubiquitous learning per l'abbattimento che si determina dei vincoli spaziali dell'apprendimento, o di intergenerational learning per il superamento delle barriere determinate dalle diverse età della vita. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 10, Iss 3 (2012) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/750 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/235d43d80e0e4ac1a3ad788e4aba3f2d |z Connect to this object online. |