Oltre l'ICF. Il capability approach nei nuovi profili di professionalità docente per i Bisogni Educativi Speciali
Il capability approach rivisita non solo i concetti di disabilità e di bisogni educativi speciali (Bes) e, conseguentemente, le politiche che ad essi afferiscono, ma anche i profili delle professionalità educative e docenti che accompagnano i percorsi di apprendimento degli allievi con Bes. Per ag...
Saved in:
Main Author: | Fiorino Tessaro (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2013-06-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Contesti cooperativi al tempo dei Bisogni Educativi Speciali (BES): dall'individuazione dei bisogni alla generazione di opportunità
by: Paola Damiani, et al.
Published: (2013) -
Vygotskij e la Neurodiversità. Riformulare i problemi per i bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)
by: Rita Minello
Published: (2013) -
"Vedere con occhi nuovi il rapporto tra scuola e famiglia in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali": un'analisi esplorativa in quattro regioni italiane
by: Clara Diletta Favella, et al.
Published: (2019) -
Ripensare il setting della classe tradizionale per includere i Bisogni Educativi Speciali e realizzare una nuova classe inclusiva
by: Silvio Bagnariol
Published: (2017) -
Musica delle differenze e delle ricchezze Riflessioni pedagogiche sull'inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali
by: Gianni Nuti
Published: (2017)