Riabilitazione del saper pensare. Logica e modelli razionali di scelta e azione, come strumento formativo nei contesti di apprendimento
L'insegnamento della logica come parte del programma di matematica è stato già introdotto nella scuola italiana a partire dagli anni novanta. La Association of Symbolic Logic (A.S.L., 1995) sottolinea la necessità che essa non venga insegnata come materia a parte ma sia da complemento ad alt...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2018-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L'insegnamento della logica come parte del programma di matematica è stato già introdotto nella scuola italiana a partire dagli anni novanta. La Association of Symbolic Logic (A.S.L., 1995) sottolinea la necessità che essa non venga insegnata come materia a parte ma sia da complemento ad altre parti della matematica come ad esempio l'insiemistica, i calcoli probabilistici o l'informatica. (Tortora, 1998) Occorre, forse, fare un passo avanti, e chiedersi se convenga l'applicazione della logica a contesti più estesi. L'idea è quella di verificare l'applicazione degli strumenti logici nel campo della formazione, dove per logica non si intende solo quella standard ma una vasta gamma di teorie razionali utili alla risoluzione intelligente di problemi complessi, tramite lo sviluppo di competenze specifiche e senza il pregiudizio di un presunto conflitto tra pensiero divergente e pensiero convergente. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |