Alunni stranieri: il futuro nella didattica enattiva
La presenza di famiglie di origine straniera sul territorio italiano è un fenomeno che sta diventando sempre più massiccio e stabile. Questo ha pesanti ripercussioni sul sistema scolastico che sta subendo una trasformazione da scuola monoculturale a multiculturale. Ad oggi si contano nove alunni c...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2013-09-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | La presenza di famiglie di origine straniera sul territorio italiano è un fenomeno che sta diventando sempre più massiccio e stabile. Questo ha pesanti ripercussioni sul sistema scolastico che sta subendo una trasformazione da scuola monoculturale a multiculturale. Ad oggi si contano nove alunni con cittadinanza non italiana su cento. Provengono da paesi diversi, hanno conoscenze della lingua italiana e del sistema scolastico italiano molto differenti e questo può portare a diverse situazioni di disagio per loro, per gli insegnanti e per i compagni. Le difficoltà più rilevanti si evidenziano nella scuola primaria poiché accoglie il maggior numero di bambini con cittadinanza non italiana e molto spesso riceve alunni che entrano per la prima volta a far parte del sistema scolastico italiano. Attualmente si sta cercando di affrontare il problema su due fronti complementari ma finora rimasti ben distinti: ciò che la scuola può fare per venire incontro alle esigenze degli alunni stranieri e ciò che gli alunni stranieri devono fare per potersi integrare correttamente nella scuola italiana. Tuttavia scuola e alunni costituiscono un insieme inscindibile e lo sforzo integrativo, per avere successo, dev'essere compiuto attraverso la simultanea e attiva partecipazione di entrambe le parti. La via per raggiungere questo obiettivo ci viene suggerita dai principi della didattica enattiva. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |