Spazio... alla matematica!

L'articolo ripercorre il viaggio vissuto dalle allieve e dagli allievi di una sezione dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia nel mondo della matematica: nel corso dell'intero anno scolastico i bambini, accompagnati dal personaggio mediatore Galileo Galilei, si sono cimentati...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Chiara De Sanctis (Author), Irene Manara (Author)
Format: Book
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), 2023-05-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_27989e6add964484acd35c8bae06cfbf
042 |a dc 
100 1 0 |a Chiara De Sanctis  |e author 
700 1 0 |a Irene Manara  |e author 
245 0 0 |a Spazio... alla matematica! 
260 |b Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),   |c 2023-05-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.33683/ddm.23.13.5 
500 |a 2504-5210 
520 |a L'articolo ripercorre il viaggio vissuto dalle allieve e dagli allievi di una sezione dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia nel mondo della matematica: nel corso dell'intero anno scolastico i bambini, accompagnati dal personaggio mediatore Galileo Galilei, si sono cimentati in significative esperienze che hanno permesso loro di avvicinarsi a concetti matematici in modo profondo e allo stesso tempo ludico. Sono state sperimentate una varietà di proposte, nella convinzione che l'apprendimento, in età prescolare, debba avvenire per esperienza concreta attraverso il contatto diretto con gli oggetti, tramite il fare corporeo, il movimento e il gioco. Lo scopo del percorso è stato di avviare i bambini allo sviluppo di quei prerequisiti importanti per permettere loro di affrontare la scuola primaria1 con maggiore sicurezza, come la conoscenza dei concetti topologici e delle relazioni spaziali, il potenziamento delle funzioni esecutive, le capacità di enumerazione e di conteggio. ________ 1 La scuola primaria in Italia dura cinque anni e corrisponde alla scuola elementare nel Canton Ticino. 
546 |a DE 
546 |a EN 
546 |a FR 
546 |a IT 
690 |a apprendimento riflessivo 
690 |a corporeità 
690 |a scuola dell'infanzia 
690 |a processi comunicativi 
690 |a apprendimento ludico 
690 |a Education 
690 |a L 
690 |a Mathematics 
690 |a QA1-939 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Didattica della Matematica, Iss 13 (2023) 
787 0 |n https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/342 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2504-5210 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/27989e6add964484acd35c8bae06cfbf  |z Connect to this object online.