Le diagnosi neuropsichiatriche e il loro 'effetto' nel contesto educativo-riabilitativo per minori alla luce di alcune riflessioni di M. Foucault

Questo articolo ha come obiettivo la necessità di indagare il rapporto tra la dimensione clinica e quella educativa: per i bisogni specifici dell'apprendimento, per la condotta e il comportamento problematico e, in genere, per i bisogni educativi speciali, i diversi contesti educativi conoscon...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Vincenzo Salerno (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2021-06-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo articolo ha come obiettivo la necessità di indagare il rapporto tra la dimensione clinica e quella educativa: per i bisogni specifici dell'apprendimento, per la condotta e il comportamento problematico e, in genere, per i bisogni educativi speciali, i diversi contesti educativi conoscono da tempo l'integrazione dell'intervento educativo con quello clinico. In questi casi, i progetti educativi vengono integrati dalle letture e indicazioni degli specialisti clinici. Obiettivo di questo lavoro è quello di rendere esplicita la relazione, ormai ritenuta ovvia, tra l'elemento diagnostico, di natura medico-psichiatrica, e individuare e preservare l'elemento specificamente educativo, per evitare gli effetti ipnotici della psichiatrizzazione dell'educazione tanto quanto la svalutazione dell'apporto neurospichiatrico nell'azione educativa.
Item Description:10.7346/-fei-XIX-01-21_38
1973-4778
2279-7505