Il contributo delle neuroscienze cognitive e del diritto in una prospettiva interdisciplinare sul fenomeno del bullismo
Il presente lavoro mira a rendere noto il contributo delle neuroscienze nell'analisi del bullismo, nell'identificazione di meccanismi neurali che si attivano nel bullo; l'attivazione di tali processi cognitivi, è da considerarsi singolare e specifica in relazione al genere e al profi...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2018-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il presente lavoro mira a rendere noto il contributo delle neuroscienze nell'analisi del bullismo, nell'identificazione di meccanismi neurali che si attivano nel bullo; l'attivazione di tali processi cognitivi, è da considerarsi singolare e specifica in relazione al genere e al profilo bullistico in questione. Difatti, non tutti i soggetti attuano tali comportamenti per le stesse ragioni e medesime modalità. In questa sede si è ritenuto necessario rendere note le diverse sfaccettature del fenomeno, nonché della regolamentazione giuridica, per una comprensione esaustiva dello stesso, in grado di fornire gli strumenti e le risorse per prevenire o azionare interventi volti a contrastare il fenomeno. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |