Psichedelici e legislazione europea: ricadute sociali e sanitarie tra proibizionismo e antiproibizionismo

La ricerca sull'uso delle sostanze psichedeliche per la cura del disagio mentale sta trovando negli ultimi anni un rinnovato interesse. La storia delle culture dell'uomo è da sempre legata all'uso di sostanze. Questo legame, in epoca moderna, ha visto ricerche scientifiche sui loro e...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Sara Ballotti 1 , Matteo Defraia1 , Samuele Giovagnini 1 , Fernando De Lucca2 , Stefano Roti 1 (Author)
Format: Book
Published: Marp Edizioni, 2023-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La ricerca sull'uso delle sostanze psichedeliche per la cura del disagio mentale sta trovando negli ultimi anni un rinnovato interesse. La storia delle culture dell'uomo è da sempre legata all'uso di sostanze. Questo legame, in epoca moderna, ha visto ricerche scientifiche sui loro effetti, con risultati promettenti. Negli anni sessanta ci sono state tensioni sociali che hanno portato le Nazioni Unite a produrre tre Convenzioni internazionali per regolamentare e limitare il fenomeno "droga". Da un'osservazione del panorama legislativo, è emersa una diversa modalità di espressione dell'alternanza tra proibizionismo e antiproibizionismo. Nel nostro lavoro si evidenzia come nei Paesi maggiormente antiproibizionisti ci sia stato un incremento delle pubblicazioni di articoli scientifici riguardanti l'uso terapeutico degli psichedelici ed effetti positivi a livello sanitario, economico, culturale, sociale.
Item Description:https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.194
2612-6796