L'ICF-CY per la progettazione inclusiva per gli alunni con DSA

Il lavoro presenta i principali risultati di una ricerca a carattere teorico-esplorativo, finalizzata a valutare quanto lo strumento dell'International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY) sia conosciuto ed utilizzato nei diversi contesti educativ...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Marina Chiaro (Author)
Format: Book
Published: Firenze University Press, 2013-11-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il lavoro presenta i principali risultati di una ricerca a carattere teorico-esplorativo, finalizzata a valutare quanto lo strumento dell'International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY) sia conosciuto ed utilizzato nei diversi contesti educativi per l'osservazione degli allievi e del loro "funzionamento" in senso dinamico-evolutivo, in interazione con i fattori ambientali, e finalizzato ad una progettazione educativo-didattica significativamente orientata alla prospettiva inclusiva. A tal fine sono stati intervistati gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del Lazio iscritti al Master in Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) presso l'Università degli Studi di Roma Tre. La scelta è coerente con la direttiva MIUR del 2012 dove viene considerato rilevante ai fini della individuazione dei Bisogni Educativi Speciali dell'alunno, ed in particolare degli allievi con DSA, l'apporto, anche sul piano culturale del modello diagnostico ICF-CY che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale.
Item Description:10.13128/formare-13627
1825-7321