Dalle criticità alle opportunità: le sfide per una scuola sostenibile al tempo del Covid-19

Il passaggio all'insegnamento e all'apprendimento a distanza d'emergenza dovuto alla pandemia Covid-19 ha esasperato numerose vulnerabilità e disuguaglianze preesistenti nei sistemi educativi. Questo documento di posizione illustra nuove esigenze e opportunità per l'ulteriore s...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Vanessa Macchia (Author), Valentina Guerrini (Author), Valeria Cotza (Author), Michael Schlauch (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2021-06-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il passaggio all'insegnamento e all'apprendimento a distanza d'emergenza dovuto alla pandemia Covid-19 ha esasperato numerose vulnerabilità e disuguaglianze preesistenti nei sistemi educativi. Questo documento di posizione illustra nuove esigenze e opportunità per l'ulteriore sviluppo della formazione degli insegnanti e dell'organizzazione scolastica in seguito al-l'attuale crisi sanitaria. Concepito durante i lavori della Summer School SIREF 2020, esso costituisce il risultato di una ricerca collettiva interdisciplinare che incorpora prospettive dalla didattica generale, dalla media education e dalla pedagogia speciale. A partire dall'approfondimento delle molteplici disparità che interferiscono con la partecipazione orientata all'equità prospettata dall'Agenda 2030, il documento sostiene l'urgenza, da parte dei sistemi scolastici e dei docenti, di accettare nuove sfide in formazione, organizzazione di ambienti inclusivi e ampliamento dei programmi di studio verso la pro-mozione di capacità sociali, digitali e critiche di tipo collettivo.
Item Description:10.7346/-fei-XIX-01-21_67
1973-4778
2279-7505