Il gioco individuale in RSA: tre esempi del potenziale riabilitativo delle attività ludiche
Nelle Residenze Sanitarie Assistite, le attività ludiche sono spesso presenti grazie all'animazione, durante tempi definiti "morti" tra una cura e l'altra. Spesso vengono condotte in gruppo, come attività di svago e senza alcun obiettivo preciso. Viene così a mancare quella pr...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2018-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nelle Residenze Sanitarie Assistite, le attività ludiche sono spesso presenti grazie all'animazione, durante tempi definiti "morti" tra una cura e l'altra. Spesso vengono condotte in gruppo, come attività di svago e senza alcun obiettivo preciso. Viene così a mancare quella progettazione pedagogica che permetterebbe di farne scaturire tutto il potenziale. Tutti hanno riportato progressi notevoli a livello psicomotorio e soprattutto dell'umore. Anche davanti a diagnosi che difficilmente davano possibilità di recupero di alcune capacità, il gioco ha mostrato il suo effettivo supporto alle terapie farmacologiche e motorie, allineandosi con il lavoro degli altri specialisti. L'importanza di tale attività non può più essere trascurata. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |