Le ragioni profonde di una 'resistenza'. Una lettura sistemica del sistema scuola

L'invito a ripensare la scuola puntando ad un rinnovamento profondo, che miri al cuore dei problemi che la affliggono immette da subito in una visione ecologica, sistemica, che sia attenta, cioè, a ricollocarli all'interno della rete della vita e a ridarvi senso. Tra questi, merita partic...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Ines Giunta (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2016-11-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_3b0a3e02eba045d4b09bb509360e5fb0
042 |a dc 
100 1 0 |a Ines Giunta  |e author 
245 0 0 |a Le ragioni profonde di una 'resistenza'. Una lettura sistemica del sistema scuola 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2016-11-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a L'invito a ripensare la scuola puntando ad un rinnovamento profondo, che miri al cuore dei problemi che la affliggono immette da subito in una visione ecologica, sistemica, che sia attenta, cioè, a ricollocarli all'interno della rete della vita e a ridarvi senso. Tra questi, merita particolare attenzione la valutazione, in quanto chiamata a svolgere una funzione regolativa del sistema, i cui esiti determinano la sua efficienza nella gestione della complessità e, talvolta, persino la sua stessa sopravvivenza. In ordine a questa concezione, non si può cogliere in che modo occorra impostare i criteri per la valutazione di sistema se non partendo da una comprensione profonda, appunto, delle numerose, costanti, pervicaci resistenze che hanno accompagnato le tante innovazioni proposte negli anni dal Ministero in materia di valutazione. In tale direzione di impegno, il paper presenta gli esiti di una ricerca qualitativa, che si è affiancata ad una più ampia ricerca quantitativa, sulla rilevazione delle dimensioni degli atteggiamenti dei docenti nei confronti della valutazione dell'insegnamento, condotta allo scopo di leggere e interpretare il fenomeno nelle sue specifiche interconnessioni e interdipendenze. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 14, Iss 2 (2016) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1834 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/3b0a3e02eba045d4b09bb509360e5fb0  |z Connect to this object online.