Verso un approccio ecosistemico per promuovere nuove alleanze tra scuola e territorio: Una lettura critica di alcuni imperativi pedagogici (sostenibilità, agency, formatività) per coltivare l'abitabilità

Mai come in questi ultimi anni lo studio della pedagogia è orientata all'analisi, all'esplorazione e definizione di strumenti e metodologie in grado di costruire alleanze tra intercampi "possibili" (famiglia, scuola, Terzo Settore), persone che abitano gli intercampi, saperi, cu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Claudio Pignalberi (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2022-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Mai come in questi ultimi anni lo studio della pedagogia è orientata all'analisi, all'esplorazione e definizione di strumenti e metodologie in grado di costruire alleanze tra intercampi "possibili" (famiglia, scuola, Terzo Settore), persone che abitano gli intercampi, saperi, culture diverse, nella direzione di definizione di un'ecosistema formativo allargato come parte sostantiva delle comunità educanti. Il contributo vuole fornire al lettore dei spunti critici attraverso l'analisi di alcuni "imperativi formativi" che costituiscono il focus di un nuovo approccio pedagogico, ovvero quello dell'abitabilità: (1) l'importanza del civic engagement (Golubeva, 2018; White e Mistry, 2019); (2) l'educazione allo sviluppo sostenibile (ONU, 2015); (3) l'approccio alle capacitazioni (Nussbaum, 2012; Sen, 2001).
Item Description:10.7346/-fei-XX-03-22_05
1973-4778
2279-7505