Verso un approccio ecosistemico per promuovere nuove alleanze tra scuola e territorio: Una lettura critica di alcuni imperativi pedagogici (sostenibilità, agency, formatività) per coltivare l'abitabilità
Mai come in questi ultimi anni lo studio della pedagogia è orientata all'analisi, all'esplorazione e definizione di strumenti e metodologie in grado di costruire alleanze tra intercampi "possibili" (famiglia, scuola, Terzo Settore), persone che abitano gli intercampi, saperi, cu...
Saved in:
Main Author: | Claudio Pignalberi (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2022-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Oratori e alleanze territoriali: nuove sfide per una comunità educante
by: Barbara Azzolari, et al.
Published: (2020) -
La Mindfulness per la formazione professionale: perché coltivare la consapevolezza?
by: Mariarosaria De Simone
Published: (2019) -
Promuovere esperienze di apprendimento sul territorio: la sostenibilità e la resilienza come motore di "rinascita" ai tempi del Covid-19
by: Claudio Pignalberi
Published: (2021) -
Promuovere l'inclusione attraverso l'educazione alla sostenibilità: Il progetto "Ambasciatori di sostenibilità"
by: Stefania Pinnelli
Published: (2022) -
La povertà plurale come nuova forma di emarginazione per le famiglie: investire nel territorio come comunità educante nella direzione della sostenibilità
by: Claudio Pignalberi
Published: (2022)