Insegnare le abilità prosociali attraverso il Cooperative Learning

Per rispondere alla sfida della complessità, termine che descrive più di ogni altro il cambiamento epocale presente, la scuola è chiamata a rivedere profondamente le proprie scelte educative e a definire modalità e prassi che si pongono l'obiettivo di attuare una formazione globale dell...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Alessia Travaglini (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Per rispondere alla sfida della complessità, termine che descrive più di ogni altro il cambiamento epocale presente, la scuola è chiamata a rivedere profondamente le proprie scelte educative e a definire modalità e prassi che si pongono l'obiettivo di attuare una formazione globale dell'individuo, all'interno di una prospettiva che promuova contemporaneamente abilità cognitive, sociali e relazionali. La prosocialità rappresenta una parte integrante di tale percorso, in quanto si riferisce ad un insieme di abilità che consentono all'individuo, una volta acquisite, di instaurare relazioni positive con gli altri, basate sulla reciprocità, attivando processi cognitivi specifici e contribuendo al contempo alla costruzione di un ambiente favorevole all'apprendimento (Roche, 2002; Caprara, 2014). Sulla base di tali premesse, viene quindi illustrato un percorso di insegnamento delle abilità prosociali proposto ad allievi appartenenti a due classi seconde della scuola secondaria di primo grado ed attuato secondo la metodologia del Cooperative Learning, nelle modalità proprie del Learning Together dei fratelli Johnson (1987; 1996) e dell'Approccio Strutturale di Kagan (2000).
Item Description:1973-4778
2279-7505