La Pandemia come occasione storico-pedagogica per riflettere sul ruolo strategico e inclusivo dell'istruzione

La pandemia sta mettendo tutti di fronte a una crisi planetaria, un evento ec-cezionale che ha investito ogni ambito culturale, sociale e formativo, in primis l'istituzione scolastica. Si tratta di una situazione inedita, che coglie alla sprovvista tutti gli attori dello scenario scolastico ovv...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Giorgio Crescenza (Author), Maria Concetta Rossiello (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2021-06-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La pandemia sta mettendo tutti di fronte a una crisi planetaria, un evento ec-cezionale che ha investito ogni ambito culturale, sociale e formativo, in primis l'istituzione scolastica. Si tratta di una situazione inedita, che coglie alla sprovvista tutti gli attori dello scenario scolastico ovvero docenti, studenti e famiglie rimescolandone ruoli, funzioni e competenze. La didattica a distanza (DAD) prima e la didattica digitale integrata (DID) dopo, sono divenute le uniche idee formative del presente. Quando l'universo scuola ha conosciuto la DAD tutto è radicalmente cambiato. Come è stata gestita? Quali decisioni sono state prese a livello degli istituti? Con quali conseguenze per il lavoro degli insegnanti? Con quali effetti sulla qualità della relazione educativa? Il saggio prova a dare delle risposte a partire dai dati e dalle voci di un'indagine esplorativa che tenta di tracciare i nuovi scenari della comunità scolastica.
Item Description:10.7346/-fei-XIX-01-21_39
1973-4778
2279-7505