Costruire competenze interculturali attraverso il cooperative learning La ricerca-azione come strumento per la formazione degli insegnanti
Il presente lavoro descrive il framework teorico, la metodologia e i risultati di una ricerca educativa nel campo della formazione interculturale. Lo scopo di questa ricerca è comprendere come gli insegnanti definiscono la competenza interculturale e la possibilità di pianificare curricula che con...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il presente lavoro descrive il framework teorico, la metodologia e i risultati di una ricerca educativa nel campo della formazione interculturale. Lo scopo di questa ricerca è comprendere come gli insegnanti definiscono la competenza interculturale e la possibilità di pianificare curricula che contribuiscano a svilupparla entro principali attività docenti. Ciò è svolto con riferimento all'uso nella classe dei metodi del cooperative learning (secondo l'approccio della Group Investigation). La domanda che emerge è se CL sia una metodologia efficace per acquisire competenza interculturale. La ricerca coinvolge 18 docenti auto-selezionatisi e otto classi per un totale di 175 studenti. L'obiettivo specifico di questo articolo è esplorare come la ricerca-azione possa migliorare le pratiche degli insegnanti, in particolare nei confronti della diversità, applicando la teoria alla pratica pedagogica quotidiana e utilizzando l'auto-osservazione e l'osservazione altrui nel loro lavoro. Di fatto, con l'utilizzo i metodi del cooperative learning, agli insegnanti è richiesta una riflessione sistematica e continua sull'esperienza e sulle dinamiche di gruppo nella classe. Inoltre, essi diventano sempre più sensibili circa le specifiche tensioni interne alla classe. Infine, i metodi del cooperative learning sottolineano le differenze nella classe poiché incoraggiano gli studenti a lavorare assieme e a scoprire nuovi aspetti - non necessariamente positivi - che li riguardano l'un l'altro. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |