Matematica e letteratura

Consapevoli dei drammatici compiti che attendono le nuove generazioni, è necessario che, se si vuole conservare una cultura che permetta di essere partecipi e non sudditi, l'insegnamento della matematica sia proposto a un livello superiore. Il principio che deve guidare i docenti deve essere q...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gabriele Lolli (Author)
Format: Book
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), 2024-11-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Consapevoli dei drammatici compiti che attendono le nuove generazioni, è necessario che, se si vuole conservare una cultura che permetta di essere partecipi e non sudditi, l'insegnamento della matematica sia proposto a un livello superiore. Il principio che deve guidare i docenti deve essere quello di una continua disposizione creativa appoggiandosi agli esempi storici, ma anche, per fortuna, alla stessa attenzione mostrata da intellettuali umanisti. Abbiamo un esempio convincente che non solo la matematica è narrazione, ma la narrazione deve seguire i percorsi aperti dalla matematica.
Item Description:2504-5210