Interdisciplinarità e pensiero creativo. L'approccio del Design Thinking per un nuovo umanesimo pedagogico
Il paradigma di una "educazione per tutta la vita" è un must globale che invita la pedagogia e le scienze dell'educazione, ad un ripensamento dei suoi sistemi teorici in vista di ciò che potrebbe essere la "società educativa". Valorizzare il legame doppio tra l'uomo...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il paradigma di una "educazione per tutta la vita" è un must globale che invita la pedagogia e le scienze dell'educazione, ad un ripensamento dei suoi sistemi teorici in vista di ciò che potrebbe essere la "società educativa". Valorizzare il legame doppio tra l'uomo e la società, in una relazione di reciprocità e interdipendenza per l'avvio di un nuovo umanesimo, attraverso il recupero dei fondamentali nuclei concettuali ed epistemologici. Sono molti gli ambiti scientifici, in particolare di tipo economico-aziendale e tecnologico, che si stanno muovendo verso questa direzione. L'interdisciplinarietà diventa elemento indispensabile non soltanto per il confronto e il dialogo ma per la co-costruzione di un sapere complesso, tessuto in nuovi contenuti e metodi, finalizzato alla promozione di un pensiero, anche esso complesso, capace di problematizzazione e di rigenerazione culturale e sociale. Recupero e valorizzazione dell'interdisciplinarità, intesa alla maniera di Piaget, come "circolo delle scienze" che stabilisce l'interdipendenza tra le stesse (scienze) in modo da stabilirne le interconnessioni e la solidarietà, superando la frammentazione e l'isolamento epistemologico. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XVIII-01-20_62 1973-4778 2279-7505 |