Considerare strategicamente la tematica della disabilità in classe: un disegno di ricerca esplorativo-sequenziale

Affrontare a scuola un argomento complesso come quello della disabilità interpella sicuramente una riflessione e una consapevolezza da parte degli insegnanti sull'importanza di sviluppare tale argomento, sulle sue implicazioni educative e didattiche e sulle sue successive conseguenze. La scuol...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Nicole Bianquin (Author), Fabio Sacchi (Author), Serenella Besio (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_4a9f2d8adb0e4b8ab9dd0c341e619ad5
042 |a dc 
100 1 0 |a Nicole Bianquin  |e author 
700 1 0 |a Fabio Sacchi  |e author 
700 1 0 |a Serenella Besio  |e author 
245 0 0 |a Considerare strategicamente la tematica della disabilità in classe: un disegno di ricerca esplorativo-sequenziale 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2018-08-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Affrontare a scuola un argomento complesso come quello della disabilità interpella sicuramente una riflessione e una consapevolezza da parte degli insegnanti sull'importanza di sviluppare tale argomento, sulle sue implicazioni educative e didattiche e sulle sue successive conseguenze. La scuola italiana, contraddistinta da una lunga tradizione rispetto ai processi inclusivi dei bambini con disabilità, sollecita alla strutturazione di specifici interventi proattivi che forniscano agli studenti un'approfondita comprensione e conoscenza della disabilità. La progettazione di simili percorsi postula un grande impegno da parte degli insegnanti poiché richiama ed esige una molteplicità di elementi quali, ad esempio, l'individuazione di strategie didattiche appropriate, la scelta di adeguati mediatori ma soprattutto la disponibilità, l'intenzionalità e l'opportunità di proporre nelle classi, in modo consapevole ed esplicito, un tema che è attualmente possibile definire come 'sensibile'. Con l'obiettivo di indagare le considerazioni e le opinioni degli insegnanti rispetto a tale possibilità, è stato elaborato un disegno di ricerca esplorativo-sequenziale, composto da una fase iniziale di tipo qualitativo e da una successiva fase quantitativa. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 16, Iss 2 Suppl. (2018) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3038 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/4a9f2d8adb0e4b8ab9dd0c341e619ad5  |z Connect to this object online.