Nuovi contesti tecnologici e nuove capacità nella prospettiva inclusiva
Nello scenario attuale, la cultura, le politiche e le pratiche educative e formative - formali, non formali e informali- si trovano sempre più ad interagire attraverso continui adeguamenti e aggiornamenti. Tale complessità strutturale è foriera di grandi potenzialità e di altrettanto grandi crit...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2019-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nello scenario attuale, la cultura, le politiche e le pratiche educative e formative - formali, non formali e informali- si trovano sempre più ad interagire attraverso continui adeguamenti e aggiornamenti. Tale complessità strutturale è foriera di grandi potenzialità e di altrettanto grandi criticità. Tra queste, la crescita della povertà educativa e l'aggravarsi delle diseguaglianze, anche in riferimento ai nuovi contesti tecnologici, determinano una nuova emergenza democratica ed educativa a livello planetario. Partendo dai contributi della letteratura sui rischi e sui vantaggi connessi all'utilizzo pervasivo delle tecnologie negli spazi di confine on-off line, si intende proporre una prospettiva di studio che mette in luce il ruolo delle capacità emotivo-relazionali e metacognitive quali fattori protettivi e proattivi per il co-sviluppo personale e collettivo in ottica inclusiva. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |