Profilo docente: Tra riflessività e narrazione. Un itinerario di ricerca con gli insegnanti in formazione a distanza
Le ricerche sulla cognizione, sulla competenza metacognitiva e sul funzionamento del cervello non smettono di destare vivo interesse presso la comunità scientifica delle discipline educative specie in relazione alla necessità di integrare, in qualsiasi percorso didattico e/o formativo, l'ir...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2021-06-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Le ricerche sulla cognizione, sulla competenza metacognitiva e sul funzionamento del cervello non smettono di destare vivo interesse presso la comunità scientifica delle discipline educative specie in relazione alla necessità di integrare, in qualsiasi percorso didattico e/o formativo, l'irrinunciabile componente della riflessività su se stessi e sul proprio modus di relazione con la conoscenza. Gli approcci di tipo brain-based -"con riguardo alla tecnica del Brain-gym - e l'attività di narrazione" declinata secondo la tipologia del Digital Storytel-ling "costituiscono gli assi portati della ricerca qui descritta, condotta con 268 corsisti frequentanti, in modalità a distanza, i moduli di Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo e Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali all'interno del corso di specializzazione per le attività di sostegno della scuola dell'infanzia e di scuola primaria dell'Università di Palermo, nell'a.a. 2019 -2020. Attraverso il processo di ricerca si è¨ voluto verificare la validità del modello Brain-based allo scopo di potenziare nei corsisti la competenza riflessiva, la competenza narrativa e la rielaborazione cri-tica supportate dall'utilizzo delle TIC. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XIX-01-21_58 1973-4778 2279-7505 |