Il trattamento endourologico retrogrado della calcolosi cistinica multirecidivante: caso clinico paradigmatico

Presentiamo un caso clinico di calcolosi cistinica multirecidivante paradigmatico. Il paziente giungeva alla nostra osservazione dopo multipli trattamenti endourologici in altra sede con una situazione litiasica complessa: portatore di nefrostomie bilaterali e di stent ureterale destro venivano evid...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: P. Beltrami (Author), A. Guttilla (Author), L. Ruggera (Author), F. Zattoni (Author)
Format: Book
Published: AboutScience Srl, 2018-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Presentiamo un caso clinico di calcolosi cistinica multirecidivante paradigmatico. Il paziente giungeva alla nostra osservazione dopo multipli trattamenti endourologici in altra sede con una situazione litiasica complessa: portatore di nefrostomie bilaterali e di stent ureterale destro venivano evidenziati calcoli multipli renali bilaterali e grosse calicificazioni ureterali, a destra a ridosso dello stent e a sinistra per un tratto di oltre 5 cm. Il trattamento endourologico retrogrado eseguito in più tempi, associato a una adeguata terapia medica per la cistinuria, ha portato a una bonifica completa. Riteniamo che il trattamento endourologico retrogrado rappresenti la modalità più adeguata per risolvere la calcolosi cistinica multirecidivante, al quale deve necessariamente essere associata la terapia farmacologica della cistinuria. Risulta altresi mandatario un trattamento in tempi brevi e una permanenza di eventuali endoprotesi ureterali per il tempo strettamente necessario, allo scopo di evitare calcificazioni degli stessi anche con formazioni litiasiche di ossalato di calcio. Ottenuta la bonifica, è consigliabile che anche i controlli vengano effettuati inizialmente secondo scadenze ravvicinate per poter risolvere eventuali recidive prima che raggiungano dimensioni tali da richiedere trattamenti più complessi.
Item Description:10.33393/gcnd.2011.1451
2705-0076