Lo sport come elemento compensativo ed educativo nei disturbi specifici dell'apprendimento

In ambito educativo non è possibile riconoscere una linearità nel processo di apprendimento piuttosto, generalmente, si riscontrano esigenze e modalità variegate e punteggiate. In tale contesto i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) delineano, in virtù della propria identità distint...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Vittoria Molisso (Author), Domenico Tafuri (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2022-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_55d7cbd73f284156961c70d365d97b94
042 |a dc 
100 1 0 |a Vittoria Molisso  |e author 
700 1 0 |a Domenico Tafuri  |e author 
245 0 0 |a Lo sport come elemento compensativo ed educativo nei disturbi specifici dell'apprendimento 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2022-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.7346/-feis-XX-01-22_20 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a In ambito educativo non è possibile riconoscere una linearità nel processo di apprendimento piuttosto, generalmente, si riscontrano esigenze e modalità variegate e punteggiate. In tale contesto i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) delineano, in virtù della propria identità distinta e precisa, percorsi formativi peculiari e specifici attraverso la definizione e l'identificazione di esigenze e necessità. I DSA sono difatti definiti come una difficoltà nell'acquisizione di alcune particolari abilità o capacità che interferiscono in parte nel processo di apprendimento stesso, e che si manifestano con problematicità nell'uso della lettura, della scrittura e del calcolo, noti rispettivamente come Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia. Gli ambiti educativi ed istruttivi hanno il compito di soddisfare le necessità e le esigenze di tutti, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita sociale, di comunità e di acquisire le competenze in modo più attivo, autonomo e valido possibile. L'approccio alla tematica dei DSA all'interno della dimensione sportiva costituisce un elemento particolarmente importante, poiché consente al soggetto di acquisire maggiore autonomia, indipendenza ed autodeterminazione. Lo sport, attraverso le sue caratteristiche, fornisce un adeguato sostegno alle diverse esigenze, ponendo in essere tutte le azioni finalizzate a garantire accoglienza, mediazione ed inclusione. L'esperienza percepita e sperimentata tramite l'attività motoria costituisce l'opportunità di riscoprire le proprie capacità, di ridefinire e di realizzare un percorso formativo ed educativo maggiormente delineato ed efficace. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a DSA 
690 |a Sport 
690 |a Attività fisica 
690 |a Apprendimento 
690 |a Didattica 
690 |a Formazione 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 20, Iss 1 Suppl. (2022) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5319 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/55d7cbd73f284156961c70d365d97b94  |z Connect to this object online.