Nicchie di apprendimento: la scuola nell'interazione fra sistemi e attori, spazio e tempo - una ricerca sulle piccole scuole abbandonate dell'Alto Adige
Il presente saggio analizza la complessa interazione fra le condizioni socioeconomiche e socioculturali dell'apprendimento negli spazi periferici attraverso le "storie di vita" di alcune piccole scuole altoatesine abbandonate. Oltre all'utilizzo dell'approccio scolastico-teo...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-03-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il presente saggio analizza la complessa interazione fra le condizioni socioeconomiche e socioculturali dell'apprendimento negli spazi periferici attraverso le "storie di vita" di alcune piccole scuole altoatesine abbandonate. Oltre all'utilizzo dell'approccio scolastico-teorico nell'analisi delle interazioni fra i principali attori dei differenti livelli organizzativi (Fend, 2006), la ricerca mette in luce i modelli concettuali per la comprensione dei discorsi sul dominio e sulla supremazia (Foucault, 1992), così come le particolarità delle piccole scuole riscontrate nello studio della loro effettiva collocazione nel ristretto ambiente sociale (Lang, 2007). La chiusura delle piccole scuole permette così la creazione di un terreno d'analisi per una riflessione pedagogica sull'interazione fra tempo, spazio e attori e fra forme organizzative sviluppatesi storicamente e predisposte all'apprendimento formale, ma collegate ai relativi contesti informali. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XVIII-01-20_18 1973-4778 2279-7505 |