Mi descrivi il tuo disegno del Mattoncino Lego? Un'esperienza didattica di matematica nella scuola dell'infanzia

La consapevolezza dell'importanza di guardare, attraverso una lente di tipo matematico, i disegni prodotti dai bambini, considerandoli come strumento diagnostico per quello che D'Amore et al. (2004) chiamano come il "Campo di Esperienza" Spazio, Ordine e Misura, ha dato spunto a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Benedetto Di Paola (Author), Antonella Montone (Author)
Format: Book
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), 2018-11-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La consapevolezza dell'importanza di guardare, attraverso una lente di tipo matematico, i disegni prodotti dai bambini, considerandoli come strumento diagnostico per quello che D'Amore et al. (2004) chiamano come il "Campo di Esperienza" Spazio, Ordine e Misura, ha dato spunto a questo contributo che discute una sperimentazione didattica condotta in una sezione di scuola dell'infanzia (5 anni). All'interno della stessa è stato chiesto ai bambini di rappresentare dei mattoncini Lego con un disegno, e di descrivere successivamente i propri elaborati rintracciando e argomentando in essi eventuali segni di scarto numerico-spaziali rispetto al mattoncino osservato/manipolato, attraverso visioni prospettiche differenti. L'analisi qui discussa ci sembra interessante sia per i ricercatori in Didattica della Matematica sia per gli insegnanti di scuola dall'infanzia e primaria, che vogliono indagare il ruolo del disegno come forma espressiva e diagnostica per approfondire conoscenze, abilità e competenze matematiche dei loro studenti.
Item Description:2504-5210
10.33683/ddm.18.4.2