I social network nella didattica
L'articolo prende le mosse dalla distinzione proposta da Lawrence Lessig fra Internet e ciberspazio, dove quest'ultimo viene descritto come luogo di partecipazione e produzione di significato, ben oltre le tipiche funzionalità di Internet, riconducibili alla ricerca di risorse e alla frui...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Firenze University Press,
2013-03-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L'articolo prende le mosse dalla distinzione proposta da Lawrence Lessig fra Internet e ciberspazio, dove quest'ultimo viene descritto come luogo di partecipazione e produzione di significato, ben oltre le tipiche funzionalità di Internet, riconducibili alla ricerca di risorse e alla fruizione di servizi di vario genere. Si riportano esempi che illustrano il valore aggiunto che può emergere dall'aggregazione nel ciberspazio, in contesti attinenti alla formazione scolastica o universitaria: due riguardano la formazione di un network spontaneo, di insegnanti in un caso e di studenti in un altro, e due l'applicazione di strumenti di blogging e microblogging nelle attività di classi universitarie. Infine, si discute il ruolo che le tecnologie web possono avere nella sperimentazione di nuove pratiche didattiche, in relazione all'impatto che possono avere sull'apprendimento. |
---|---|
Item Description: | 10.13128/formare-12573 1825-7321 |