Avviamento allo sport e metodologia dell'insegnamento delle abilità motorie attraverso il Teaching Game for Understanding (TGfU)
L'insegnamento delle abilità motorie e sportive può assicurare competenze motorie flessibili e trasferibili se si avvale di un solido impianto metodologico. Gli studi recenti svolti negli ambiti delle neuroscienze e le conseguenti applicazioni didattiche, hanno accelerato lo studio sulla sele...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-09-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_5abc1176e201434ab2985557753edc9f | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Italo Sannicandro |e author |
700 | 1 | 0 | |a Dario Colella |e author |
700 | 1 | 0 | |a Pierpaolo Limone |e author |
245 | 0 | 0 | |a Avviamento allo sport e metodologia dell'insegnamento delle abilità motorie attraverso il Teaching Game for Understanding (TGfU) |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2020-09-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 10.7346/-fei-XVIII-03-20_11 | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a L'insegnamento delle abilità motorie e sportive può assicurare competenze motorie flessibili e trasferibili se si avvale di un solido impianto metodologico. Gli studi recenti svolti negli ambiti delle neuroscienze e le conseguenti applicazioni didattiche, hanno accelerato lo studio sulla selezione dei contenuti, modalità organizzative e metodologie in educazione fisica e nell'avviamento allo sport, per integrare e modulare fattori inerenti la quantità e la qualità delle proposte pratiche. In questo studio si affronta il tema del Teaching Game for Understanding (TGfU), modello di intervento metodologico che assume il ruolo di facilitatore dell'apprendimento e di promotore di analisi e comprensione dell'attività. L'abilità dell'insegnante nel porre domande e la capacità di sviluppare attività appropriate per rispondere alle domande, sono fondamentali per il successo motorio secondo il modello del TGfU e per avvalersi di un modello pedagogico di insegnamento di qualità. L'interazione degli stili d'insegnamento consentirà all'allievo di scegliere ed eseguire le varianti esecutive più appropriate e di legare precedenti acquisizioni alle proposte motorie in corso di svolgimento per strutturare apprendimenti aperti e non-lineari. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 18, Iss 3 (2020) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4324 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/5abc1176e201434ab2985557753edc9f |z Connect to this object online. |