Dal programma Education and Training 2020 (ET 2020) un benchmark da riconsiderare. La dispersione scolastica. Riflessioni teoriche e risultati di un'indagine
Il Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 ha riconosciuto l'importanza di mettere a punto strategie volte a fronteggiare le sfide legate alla globalizzazione e al passaggio ad una economia basata sulla conoscenza ma anche sulla sostenibilità e l'inclusione sociale. Tra i benchmark de...
Saved in:
Main Author: | Silvana Calaprice (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) e dispersione scolastica: un fattore di rischio nella carriera deviante? I risultati dell'indagine in una struttura penitenziaria
by: Cristiana Cardinali, et al.
Published: (2017) -
Quale didattica per l'e-learning? I risultati di un'indagine empirica a livello internazionale
by: Ximena Lopez, et al.
Published: (2010) -
La formazione di insegnanti ed educatori. Riflessioni attorno ad un'indagine sugli studenti universitari
by: Luana Collacchioni
Published: (2017) -
Un problema urgente: la dispersione scolastica. Note sul caso-Finlandia
by: Marco Giosi
Published: (2011) -
Bullismo e cyberbullismo tra fondamenti teorici ed evidenze empiriche. I risultati di un'indagine conoscitiva su un campione di preadolescenti.
by: Zbigniew Szczepan Formella, et al.
Published: (2018)