Lo sport come progetto di vita

Nel rugby, come nella vita, si corre verso la meta: tutta la nostra vita tende a una meta. Questa ricerca è faticosa, richiede lotta e impegno; l'importante è non correre da soli. Lo sport è stato spesso utilizzato come metafora della vita ed effettivamente, proprio sulla base di un quadro n...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Ario Federici (Author), Giovanna Troiano (Author), Manuela Valentini (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2014-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_5cfa8acd35e7446ca06a8532af1ce43e
042 |a dc 
100 1 0 |a Ario Federici  |e author 
700 1 0 |a Giovanna Troiano  |e author 
700 1 0 |a Manuela Valentini  |e author 
245 0 0 |a Lo sport come progetto di vita 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2014-12-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Nel rugby, come nella vita, si corre verso la meta: tutta la nostra vita tende a una meta. Questa ricerca è faticosa, richiede lotta e impegno; l'importante è non correre da soli. Lo sport è stato spesso utilizzato come metafora della vita ed effettivamente, proprio sulla base di un quadro normativo presentato dal Miur, è possibile evidenziare l'importanza dell'attività motoria nella scuola in un'ottica di integrazione, interdisciplinarità e trasversalità. Le attività motorie e sportive favoriscono il corretto sviluppo fisiologico, morfologico, emotivo, cognitivo e socio-relazionale della persona muovendo l'acquisizione di corretti stili di vita ed una competizione sana nel rispetto del compagno. Fondamentale è l'azione delle agenzie educative, le quali, in collaborazione tra loro, dovrebbero mirare allo sviluppo di una cultura dell'apprendimento reciproco che produca significati, una cultura dell'integrazione che esige una nuova comunicabilità. L'attenzione può rivolgersi ad uno sport che è amicizia, cultura, collaborazione, spettacolo, ma soprattutto fair play: il rugby. Il progetto di promozione rugbystica può essere un'occasione per tutti gli alunni; è un gioco sportivo poco conosciuto che si apprende facilmente, è una novità e come tale piace agli alunni. Il rugby migliora lo sviluppo sia delle capacità coordinative che di quelle condizionali, basando tutto sul contatto, infine è uno sport che non può fare a meno di alcuni valori fondamentali tra cui il rispettodella regola e  dell'avversario*. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 12, Iss 4 (2014) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1626 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/5cfa8acd35e7446ca06a8532af1ce43e  |z Connect to this object online.