L'imaging dell'amiloide in PET: stato dell'arte e considerazioni tecniche

INTRODUZIONE Lo sviluppo di radiofarmaci PET adatti all'identificazione e alla quantificazione in vivo delle placche di β Amiloide è stato al centro di intensi sforzi di ricerca, rappresentando un utile mezzo per il loro rilevamento non invasivo nei soggetti affetti da malattia di Alzheimer. Lo...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Antonietta Arminio (Author), Tommaso Prioreschi (Author)
Format: Book
Published: Università degli Studi di Torino, 2022-06-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_60e1e5e475ae4cf5b9eba89a3a625a2b
042 |a dc 
100 1 0 |a Antonietta Arminio  |e author 
700 1 0 |a Tommaso Prioreschi  |e author 
245 0 0 |a L'imaging dell'amiloide in PET: stato dell'arte e considerazioni tecniche 
260 |b Università degli Studi di Torino,   |c 2022-06-01T00:00:00Z. 
500 |a 2532-7925 
520 |a INTRODUZIONE Lo sviluppo di radiofarmaci PET adatti all'identificazione e alla quantificazione in vivo delle placche di β Amiloide è stato al centro di intensi sforzi di ricerca, rappresentando un utile mezzo per il loro rilevamento non invasivo nei soggetti affetti da malattia di Alzheimer. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una panoramica generale sull'applicazione dei radiofarmaci PET oggi disponibili per l'imaging in vivo delle placche di β amiloide. L'obiettivo quindi, è quello di illustrare le caratteristiche chimiche e di sintesi di tali e fornire una descrizione tecnica dei protocolli di acquisizione, mantenendo sempre il paziente al centro di ogni passaggio. MATERIALI E METODI I radiofarmaci per l'imaging PET della β amiloide si dividono in due grandi classi: i composti planari etero aromatici e gli analoghi degli alcheni. Trai i primi si annoverano il 11C PiB e il 18F Flutemetamol, mentre tra i secondi i più utilizzati sono i seguenti: [18F] Florbetaben; [18F] AV-45, Florpiramina, [18F] Florbetapir. Un protocollo idoneo e standardizzato a seconda del radiofarmaco utilizzato unitamente ad accortezze tecniche e a una buona comunicazione con l'assistito, contribuiscono alla buona qualità della prestazione offerta, sia in termini di efficacia che di sicurezza delle cure. Nei confronti dell'utente è importante avere un atteggiamento professionale volto all'ascolto attivo, formulare frasi brevi, precise, composte da parole semplici e chiare, parlare lentamente e dare tempo per rispondere e risolvere eventuali dubbi. Il paziente affetto da demenza necessita di un ambiente rilassato e non giudicante. Le attuali PET/TC in commercio sono dotate di strumenti quali il controllo automatico dell'esposizione a radiazioni ionizzanti e algoritmi iterativi, utili a ridurre e ottimizzare l'esposizione; inoltre i parametri di scansione possono variare in funzione del tipo di scanner. Nella pratica clinica è di uso comune utilizzare 120 KV e 60-100 mA, per ottenere una buona mappa di correzione dell'attenuazione e localizzazione morfologica. La scansione PET viene ricostruita su una matrice 256×256 utilizzando un algoritmo iterativo con filtro passa-basso gaussiano. Entrambi i dati PET e TC sono costruiti con un FOV di 25-30 cm. CONCLUSIONI I radiofarmaci oggigiorno disponibili devono essere conosciuti per le rispettive specifiche dal TSRM, al fine di garantirne la corretta acquisizione e rispetto delle tempistiche. Una adeguata implementazione delle competenze tecniche e delle soft skills comunicative crea un contesto adeguato al delicato equilibrio dei pazienti affetti da AD, ponendo la persona e le sue specifiche necessità al centro dell'attività sanitaria. 
546 |a EN 
546 |a IT 
690 |a Alzheimer; placche di β Amiloide; 11C PiB; 18F Flutemetamol; [18F] Florbetaben; [18F] AV-45, [18F] Florbetapir; soft skills; approccio capacitante. 
690 |a Medicine 
690 |a R 
690 |a Therapeutics. Pharmacology 
690 |a RM1-950 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Journal of Biomedical Practitioners, Vol 6, Iss 1 (2022) 
787 0 |n https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/6848 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2532-7925 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/60e1e5e475ae4cf5b9eba89a3a625a2b  |z Connect to this object online.