Big data: l'annuncio della «fine della teoria». Presupposti epistemologici, implicazioni socio-politiche e ricadute educative
Questo articolo intende apportare un contributo alla comprensione del fenomeno dei Biga Data, a partire dall'analisi di una concezione epistemologica che sta conoscendo una diffusione significativa negli ultimi anni: quella che invoca "la fine della teoria" e il superamento del metodo...
Saved in:
Main Author: | Pietro Corazza (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Riflessioni sulla natura socio-costruttiva della matematica: implicazioni pedagogico-didattiche
by: Demetrio Ria
Published: (2017) -
Il tempo della scuola: implicazioni per il lavoro docente
by: Valentina Giovannini
Published: (2017) -
L'osservazione nei servizi educativi per la prima infanzia: Paradigmi epistemologici, metodi applicativi e implicazioni educative
by: Alessandra Altamura, et al.
Published: (2022) -
Per una ratio delle tecnologie nell'educazione degli adulti: alcune riflessioni di fondo su presupposti, implicazioni e orientamenti
by: Elena Marescotti
Published: (2015) -
Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca
by: Andrea Nardi
Published: (2015)