Sviluppo di contesti capacitanti nella formazione in servizio dei docenti. Cooperazione, agentività, empowerment

In Italia, la recente entrata in vigore della Legge 107/2015 che rende obbligatoria, permanente e strutturale la formazione in servizio degli insegnanti di ruolo (comma 124) pone in stretta e determinante relazione la qualità della formazione fruita con la sua ricaduta nelle istituzioni scolastiche...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Piergiuseppe Ellerani (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-05-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:In Italia, la recente entrata in vigore della Legge 107/2015 che rende obbligatoria, permanente e strutturale la formazione in servizio degli insegnanti di ruolo (comma 124) pone in stretta e determinante relazione la qualità della formazione fruita con la sua ricaduta nelle istituzioni scolastiche. Dunque, la leva più importante per perseguire la qualità diffusa - della scuola e dell'insegnamento - è data dallo sviluppo professionale degli insegnanti lungo tutta la loro carriera lavorativa. La formazione continua e lo sviluppo professionale dovrebbero rendere gli insegnanti agenti di cambiamento, trasferendo nuove idee, trasformando e innovando le proprie pratiche e i contesti nei quali operano. Analogamente il "contesto" è interdipendente con lo sviluppo professionale, influenzandone lo sviluppo e il miglioramento. Nella direzione del Capability Approach questo significa superare la logica delle competenze eterodeterminate per definire profili professionali astratti, e affermare le opportunità che derivano dall'assumere le capacitazioni come prospettiva - culturale e professionale - che permette di orientare le scelte di funzionamenti (competenze) liberamente operate per raggiungere i miglioramenti ritenuti validi nel contesto abitato - scolastico (RAV, Piani di Miglioramento) e territoriale (sistema Formativo Integrato) - formando insegnanti che si interpretano come capaci di agire la trasformazione delle pratiche professionali e contestuali. Alcune ricadute della prospettiva considerano i metodi della formazione in servizio, che quindi - ispirati ai principi capacitanti - dovrebbero enfatizzare la cooperazione, la responsabilità, la co-costruzione, l'attivazione e la reciprocità, trovando in un contesto laboratoriale la dimensione di coerenza.
Item Description:1973-4778
2279-7505