Mente-corpo, cervello, educazione: L'educazione fisica nell'ottica delle neuroscienze

Considerata la crescente preoccupazione per l'inattività fisica tra i ragazzi, legata tra l'altro all'utilizzo delle tecnologie contemporanee, scopo di questo articolo è mettere in evidenza i benefici che gioco attivo, attività fisica e sport possono avere nel contribuire ad uno sv...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Diana Olivieri (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_6ac09d62d83e4b468659a9dcc1498fcf
042 |a dc 
100 1 0 |a Diana Olivieri  |e author 
245 0 0 |a Mente-corpo, cervello, educazione: L'educazione fisica nell'ottica delle neuroscienze 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2017-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Considerata la crescente preoccupazione per l'inattività fisica tra i ragazzi, legata tra l'altro all'utilizzo delle tecnologie contemporanee, scopo di questo articolo è mettere in evidenza i benefici che gioco attivo, attività fisica e sport possono avere nel contribuire ad uno sviluppo positivo. Il legame esistente tra attività fisica e benefici per la salute mentale è stato ben consolidato attraverso la ricerca neuroscientifica, educativa e cognitiva, soprattutto nelle aree della performance scolastica, dei deficit dell'attenzione e del benessere psicologico. I programmi di attività fisica/ricreativi, in particolare l'esercizio aerobico ad alta intensità, preparano il cervello all'apprendimento, ponendolo in una condizione ottimale per imparare. L'educazione fisica a scuola offre la vantaggiosa opportunità di promuovere l'atti vità fisica tra la popolazione in età scolare. Nell'esplorare i risultati della ricerca neuro scien - tifica possiamo pensare a tradurli in pratiche scolastiche, attraverso un'Educazione fisica brain-based. Considerando i recenti risultati che supportano l'ipotesi che l'esercizio e l'attività fisica abbiano un effetto sulla crescita strutturale del cervello e sul suo sviluppo funzionale neurocognitivo, in particolare sulle funzioni esecutive, le neuroscienze possono essere utilizzate come nuova frontiera nel difendere l'importanza dell'Educazione fisica. In conclusione, le risposte positive all'attività fisica regolare tra gli studenti sono un buon motivo per raccomandare l'esercizio regolare e il gioco attivo non solo a scuola, ma anche fuori. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 14, Iss 1 Suppl. (2017) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1882 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/6ac09d62d83e4b468659a9dcc1498fcf  |z Connect to this object online.