Generare ben-essere tra gli immigrati adulti che rientrano in formazione. Riflessioni sul caso Puglia. Spunti di lavoro per la BAT
Nel nostro Paese la presenza di immigrati è ancora un fenomeno piuttosto recente, anche se ormai strutturale. I migranti sono oggetto di discussione politica in merito alla loro collocazione nel mercato del lavoro e nella società, si parla molto delle nuove generazioni che nascono in Italia da gen...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2013-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nel nostro Paese la presenza di immigrati è ancora un fenomeno piuttosto recente, anche se ormai strutturale. I migranti sono oggetto di discussione politica in merito alla loro collocazione nel mercato del lavoro e nella società, si parla molto delle nuove generazioni che nascono in Italia da genitori stranieri, ma esiste un vuoto non ancora colmato o forse colmato solo in parte. Si intende far riferimento al sistema formativo per adulti immigrati, punto di non poca importanza se si pensa di poter realizzare a pieno l'inclusione di queste popolazioni. È necessario perciò interrogarsi su come avviare politiche efficaci per costruire una serena convivenza civile e raggiungere un maggior benessere per tutti in un'Italia sempre più connotata in senso multiculturale (Lupoli, 2009). Alla luce degli ultimi dati demografici e dell'evoluzione della normativa di merito, una riflessione sui possibili risvolti pedagogici nel sistema dell'educazione per gli adulti. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |