Effetti della mobilizzazione precoce sull'incidenza di complicanze postoperatorie nei pazienti sottoposti a toracoscopia: uno studio randomizzato controllato

INTRODUZIONE: la mobilizzazione è fondamentale per ridurre le complicanze postoperatorie. In letteratura non esistono criteri precisi per quanto riguarda i tempi di mobilizzazione e la postura dopo la toracoscopia. Questo studio mira a confrontare gli effetti della mobilizzazione precoce (entro le...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Linda Leo (Author), Alessandro Baisi (Author), Federico Raveglia (Author)
Format: Book
Published: Milano University Press, 2023-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:INTRODUZIONE: la mobilizzazione è fondamentale per ridurre le complicanze postoperatorie. In letteratura non esistono criteri precisi per quanto riguarda i tempi di mobilizzazione e la postura dopo la toracoscopia. Questo studio mira a confrontare gli effetti della mobilizzazione precoce (entro le prime 6 ore dopo l'intervento chirurgico) in posizione di Fowler  e la posizione supina per le prime 24 ore. METODI: studio sperimentale a due bracci, in aperto con arruolamento di 28 pazienti sottoposti a toracoscopia. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale alla mobilizzazione in posizione di Fowler entro 45 minuti dopo l'intervento chirurgico fino a 6 ore (gruppo di studio) o per mantenere la posizione supina fino al primo giorno postoperatorio. La variabile dipendente studiata era il volume espiratorio massimo nel 1° secondo (FEV1) dopo 6 e 24 ore dall'intervento chirurgico. La radiografia del torace è stata eseguita subito dopo l'intervento chirurgico e il primo giorno postoperatorio. RISULTATI: i casi di atelettasia nel gruppo di studio sono diminuiti dal 53.3% al 20.0% (gruppo di controllo: dal 69.2% al 46.2%). Il FEV1 ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo di studio sia dopo 6 che dopo 24 ore dall'intervento chirurgico (p<.001). CONCLUSIONI: la mobilizzazione precoce nella posizione di Fowler sembra migliorare i risultati respiratori riducendo gli episodi di atelettasia; si traduce anche in un miglioramento clinicamente rilevante del FEV1 rispetto alla posizione supina. I risultati attuali devono essere confermati su campioni ampi e stratificati.
Item Description:10.54103/dn/19838
2785-7263