Pedagogia, disabilità e sport-terapia: dalle Paralimpiadi alla salute per tutti

Con il presente articolo si vogliono ripercorre i principali momenti pedagogici, storici e scientifici che hanno portato le Paralimpiadi a ricoprire un ruolo, oltre che terapeutico, anche filantropico e di riscatto-sociale in soggetti con disabilità. Il portatore di disabilità è generalmente un s...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Daniela Masala (Author), Valeria D'Egidio (Author), Francesco Peluso Cassese (Author), Alice Mannocci (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_724e6d589075435d813e7db890fde0c2
042 |a dc 
100 1 0 |a Daniela Masala  |e author 
700 1 0 |a Valeria D'Egidio  |e author 
700 1 0 |a Francesco Peluso Cassese  |e author 
700 1 0 |a Alice Mannocci  |e author 
245 0 0 |a Pedagogia, disabilità e sport-terapia: dalle Paralimpiadi alla salute per tutti 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2017-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Con il presente articolo si vogliono ripercorre i principali momenti pedagogici, storici e scientifici che hanno portato le Paralimpiadi a ricoprire un ruolo, oltre che terapeutico, anche filantropico e di riscatto-sociale in soggetti con disabilità. Il portatore di disabilità è generalmente un soggetto svantaggiato nella società moderna, ma negli ultimi decenni, partendo da un'intuizione del dott. Ludwig Guttman, il mondo dell'handicap sta subendo profondi cambiamenti. Il Movimento Paralimpico, parallelo ai Giochi Olimpici tradizionali infatti, nasce nella metà del secolo scorso al fine di portare aiuto nel recupero dei reduci della II Guerra mondiale. Con il passare dei decenni l'idea di sport e di attività fisica come "Terapia" è riuscito sempre più a trovare una definizione e uno spazio istituzionale. Anche il concetto di disabilità ha raggiunto un più ampio respiro, infatti contempla difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione alle attività sociali. Ad oggi quindi l'attività fisica e lo sport possono affiancarsi al processo riabilitativo ed educativo, contribuendo a migliorare la salute fisica, la qualità della vita, valorizzando l'individuo attraverso l'azione consapevole e antropologicamente giustificata dell'intervento educativo-relazionale annesso. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 14, Iss 1 Suppl. (2017) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1878 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/724e6d589075435d813e7db890fde0c2  |z Connect to this object online.