Un esempio di introduzione del paradigma relazionale nella scuola media
La rappresentazione simbolica di relazioni tra numeri viene spesso introdotta nella scuola media. Vari autori sostengono che l'adozione di un paradigma relazionale e l'uso di rappresentazioni grafiche possono supportare gli studenti nel primo approccio all'algebra, tuttavia esempi di...
Saved in:
Main Authors: | Alice Lemmo (Author), Andrea Maffia (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2021-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Fare scuola a casa in tempi di lockdown: l'esempio dei problemi moltiplicativi
by: Andrea Maffia
Published: (2022) -
Progettazione relazionale per una scuola diffusa
by: Francesca Dello Preite, et al.
Published: (2022) -
Dalla statistica alla creazione di pittogrammi: un esempio di itinerario didattico contestuale nella scuola dell'infanzia
by: Leyla Bernasconi, et al.
Published: (2021) -
Introduzione alla modellizzazione matematica nella scuola secondaria di secondo grado
by: Antonella Moser
Published: (2021) -
Gioco, tecnologia e apprendimento: un esempio di approccio ludico per lo studio dell'arte contemporanea nella scuola primaria
by: Michela Nisdeo
Published: (2014)