Un'esperienza di flipped classroom nella scuola media. Il teorema di Pitagora
In questo articolo è presentato un percorso didattico svolto in modalità flipped classroom in una scuola media. Tale modalità didattica, che può essere riassunta nell'espressione "teoria a casa e compiti a scuola", può essere considerata innovativa in quanto introduce nuove tecno...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2019-05-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | In questo articolo è presentato un percorso didattico svolto in modalità flipped classroom in una scuola media. Tale modalità didattica, che può essere riassunta nell'espressione "teoria a casa e compiti a scuola", può essere considerata innovativa in quanto introduce nuove tecnologie in aula, promuovendone un utilizzo consapevole. Il percorso, incentrato sul teorema di Pitagora, ha suscitato interesse negli studenti. Sono presentate tutte le lezioni svolte sull'argomento: l'attività introduttiva, la formulazione del teorema, le sue diverse dimostrazioni, l'implicazione inversa del teorema, esercizi vari e la verifica. Rispetto ad un'introduzione più tradizionale, si è riscontrato da parte degli allievi un gradimento maggiore e un apprendimento più radicato. |
---|---|
Item Description: | 2504-5210 10.33683/ddm.18.5.5 |