Comunicazione corporea e controllo motorio nella visione comportamentista

La comunicazione corporea nei processi di analisi qualitativa della prestazione sportiva è un campo di ricerca poco esplorato. Può essere utile approcciare allo studio cercando di individuare ed analizzare le possibili implicazioni sul controllo del movimento ed i relativi apprendimenti. Potrebbe...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Gaetano Raiola (Author), Antonio Ascione (Author), Domenico Tafuri (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-05-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La comunicazione corporea nei processi di analisi qualitativa della prestazione sportiva è un campo di ricerca poco esplorato. Può essere utile approcciare allo studio cercando di individuare ed analizzare le possibili implicazioni sul controllo del movimento ed i relativi apprendimenti. Potrebbe essere utile per l'analisi della prestazione dell'atleta individuare, spiegare, argomentare ed infine giustificare lo specifico contributo della comunicazione corporea sulla determinazione del risultato parziale e finale. Lo scopo di questo studio teorico è descrivere e possibilmente argomentare le implicazioni inerenti ai risultati dello studio empirico della comunicazione corporea. Gli elementi significativi del Controllo motorio a circuito chiuso sono 2, il primo è la traccia percettiva, cioè un magazzino pieno d'informazioni concernenti le percezioni sensoriali che il cervello deve ricevere per considerare un dato movimento corretto. Il secondo è la traccia mnestica che costituisce la rappresentazione mentale di un dato movimento che il soggetto già possiede e che va specificandosi e migliorandosi. Il Modello di controllo motorio a circuito aperto ha il compito di tener sotto controllo tutte le parti del movimento e di apportare delle eventuali correzioni in caso di errore nella loro esecuzione. Il programma motorio viene quindi ad essere una vera e propria rappresentazione astratta della sequenza di un'azione senza feedback e comparazione perché non c'è il tempo di correggere. In conclusione, gli sport di situazione veloci come la pallavolo non possono rispondere con un modello paradigmatico con la correzione dell'errore perché è troppo veloce e pertanto, in una visione comportamentista, ha la spiegazione nel modello di controllo motorio a circuito aperto.
Item Description:1973-4778
2279-7505