Danzare a scuola: Dimensioni educative e formative in età evolutiva

La danza, inserita nel contesto scolastico, può diventare un elemento fondamentale per il corpo e per la mente dell'alunno agendo in ambito fisico, emotivo, sociale e cognitivo. La conoscenza e la pratica di questa arte in movimento rappresentano un'importante occasione di crescita in qua...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Manuela Valentini (Author), Giulia Sanchi (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2022-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La danza, inserita nel contesto scolastico, può diventare un elemento fondamentale per il corpo e per la mente dell'alunno agendo in ambito fisico, emotivo, sociale e cognitivo. La conoscenza e la pratica di questa arte in movimento rappresentano un'importante occasione di crescita in quanto i bambini imparano a conoscere il proprio corpo, ad usare il movimento come mezzo di comunicazione con gli altri, a entrare in contatto con il proprio potenziale creativo e a riconoscere i personali punti di forza e di debolezza. In questo senso imparare a danzare non viene intesa come una questione ese-cutiva di passi corretti, di apprendimento di abilità fisiche e tecniche ma come un prezioso strumento di formazione totale della persona-bambino. In questo articolo si propone una revisione sistematica finalizzata all'identificazione dei limiti e delle potenzialità dell'inclusione della danza nella realtà curricolare della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria.
Item Description:10.7346/-fei-XX-01-22_45
1973-4778
2279-7505