La progettazione delle attività motorie e sportive nella scuola italiana
Dalle civiltà antiche all'età contemporanea le attività di movimento declinate nei giochi, nella ginnastica, nell'educazione fisica e nello sport, hanno fatto emergere interessi e valori diversi, talvolta antitetici, ma che sono l'espressione di un fenomeno proteiforme capace di ri...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2019-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_819c494ebf25428f90e93bc6d62c9cf5 | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Francesca D'Elia |e author |
700 | 1 | 0 | |a Gaetano Raiola |e author |
245 | 0 | 0 | |a La progettazione delle attività motorie e sportive nella scuola italiana |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2019-08-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a Dalle civiltà antiche all'età contemporanea le attività di movimento declinate nei giochi, nella ginnastica, nell'educazione fisica e nello sport, hanno fatto emergere interessi e valori diversi, talvolta antitetici, ma che sono l'espressione di un fenomeno proteiforme capace di rispondere alle più disparate esigenze umane nei diversi contesti; ed è proprio in rapporto ai molteplici contesti che si sono sviluppate direttrici distinte che hanno originato diversi sistemi e metodi della formazione fisica dell'uomo. Nel corso del ventesimo secolo le istanze scientifico-culturali e le contingenze storico- politiche che hanno orientato le riforme scolastiche e i provvedimenti ministeriali, hanno determinato un'evoluzione dell'Educazione fisica che, da "costola" dell'istruzione militare priva di identità educativa e formativa, gradualmente e anche per effetto dell'accostamento all'educazione morale e civica, ha raggiunto una dimensione disciplinare autonoma nei contenuti e negli obiettivi di apprendimento, nonché il riconoscimento del carattere interdisciplinare e trasversale per la formazione globale della persona. Il presente lavoro, attraverso un excursus storico e l'analisi dei documenti programmatici della scuola nonché di alcune esperienze progettuali specifiche, si propone di far emergere la capacità dell'ambito delle scienze motorie e sportive, declinato nell'Educazione fisica e nello sport scolastico, di coniugare differenti esigenze formative attraverso una vasta gamma di contenuti e metodi. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 17, Iss 2 (2019) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3564 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/819c494ebf25428f90e93bc6d62c9cf5 |z Connect to this object online. |