La revisione di un articolo scientifico: luci e ombre
Il metodo più utilizzato per diffondere all'interno della comunità scientifica gli studi e i risultati ottenuti dai gruppi di ricerca è rappresentato dalla pubblicazione di un articolo su riviste peer-review. Il processo di pubblicazione però è sottoposto a regole da seguire non solo da parte d...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Università degli Studi di Torino,
2021-06-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il metodo più utilizzato per diffondere all'interno della comunità scientifica gli studi e i risultati ottenuti dai gruppi di ricerca è rappresentato dalla pubblicazione di un articolo su riviste peer-review. Il processo di pubblicazione però è sottoposto a regole da seguire non solo da parte di chi scrive l'articolo (Autore), ma anche da parte di chi lo giudica (Revisore). Oggi il numero di articoli presentati alle diverse riviste scientifiche è enorme e i Revisori hanno un ruolo essenziale nell'aiutare gli Editori nel controllo e nella verifica di questa massa di dati e informazioni scientifiche. Da qui dunque l'importanza della regolamentazione dell'attività di revisione in termini di competenza, consapevolezza dei propri doveri verso la rivista e gli Autori, correttezza nell'approccio con gli Autori e, non ultimo, conoscenza delle implicazioni etiche della ricerca e del proprio operato. |
---|---|
Item Description: | 2532-7925 |