La via difficile. Il percorso di consulenza nel sistema scuola

Negli ultimi anni sono sempre più frequenti i casi in cui i docenti si trovano a gestire situazioni di varie difficoltà degli alunni/studenti. Per tutte le scuole, il riferimento istituzionale sulle situazioni di disagio e disabilità sono gli Ambiti Scolastici Territoriali (ex UST), i cui operato...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Paola Damiani (Author), Maria Seira Ozino (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2013-09-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Negli ultimi anni sono sempre più frequenti i casi in cui i docenti si trovano a gestire situazioni di varie difficoltà degli alunni/studenti. Per tutte le scuole, il riferimento istituzionale sulle situazioni di disagio e disabilità sono gli Ambiti Scolastici Territoriali (ex UST), i cui operatori forniscono una consulenza orientativa sulla normativa e sugli aspetti pedagogici-organizzativi definita "di primo livello". Per affrontare situazioni che richiedono un intervento più articolato, l'Ufficio Scolastico Territoriale di Torino ha istituito, per gli anni scolastici dal 2002-2003 al 2011-2012, un servizio di consulenza definito di "secondo livello", ovvero una consulenza qualificata su specifici problemi, dedicata ai docenti di tutti gli ordini di scuola disponibili ad effettuare un percorso approfondito di riflessione e di ricerca di soluzioni possibili. Si propone così alla scuola un altro modo di lavorare che coinvolge gli insegnanti in un processo di consapevolezza delle risorse che possiedono come team o comunità per fronteggiare le situazioni problematiche, attraverso un approccio sistemico che valorizza le reti e le risorse contestuali.
Item Description:1973-4778
2279-7505