L'educazione civica nell'ecosistema educativo: Spazi di partecipazione democratica e senso della vita
L'educazione civica nella scuola viene intesa come percorso di supporto alla costruzione dell'identità dello studente, la quale si realizza attraverso un processo di individuazione che implica la relazione e l'integrazione dell'individuo nella comunità secondo i principi di co-...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2022-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_84768e533f8d45a3bf58e547abf5883b | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Mirca Benetton |e author |
245 | 0 | 0 | |a L'educazione civica nell'ecosistema educativo: Spazi di partecipazione democratica e senso della vita |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2022-04-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 10.7346/-fei-XX-01-22_17 | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a L'educazione civica nella scuola viene intesa come percorso di supporto alla costruzione dell'identità dello studente, la quale si realizza attraverso un processo di individuazione che implica la relazione e l'integrazione dell'individuo nella comunità secondo i principi di co-appartenenza e co-evoluzione in sistemi aperti. L'educazione civica nella scuola, di conseguenza, si traduce metodologicamente in un percorso interdisciplinare che considera ecologicamente le scienze e le discipline come sistemi interagenti. Ciò permette di comprendere l'azione della persona-cittadino all'interno di un ecosistema complesso. Avviene quindi la presa di coscienza della partecipazione dell'uomo a una rete di relazioni che non risponde ad una visione riduzionistica e meccanicistica, ma sistemica e processuale e mutevole. L'adozione del metodo della complessità come modalità dell'uomo di abitare la Terra viene recepita dall'educazione e conduce all'edificazione di un umanesimo rigenerato, civile e democratico, quale linea di indirizzo per lo sviluppo della persona-cittadino. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Educazione civica | ||
690 | |a Paradigma relazionale | ||
690 | |a Democrazia | ||
690 | |a Senso della vita | ||
690 | |a Visione sitemico-ecologica | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 20, Iss 1 Tome I (2022) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5555 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/84768e533f8d45a3bf58e547abf5883b |z Connect to this object online. |