Dall'utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell'insegnante nel processo di mediazione semiotica
Il potenziale didattico degli artefatti nell'apprendimento è stato ampiamente studiato, focalizzandosi soprattutto sul loro possibile uso da parte degli studenti e sui benefici che ne derivano. Vi è però la tendenza a sottostimare la complessità legata alla piena espressione di tale potenzi...
Saved in:
Main Authors: | Maria Alessandra Mariotti (Author), Andrea Maffia (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2018-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Pregiudizio ed etichettamento: il ruolo dell'insegnante nello sviluppo di comportamenti devianti
by: Margot Zanetti
Published: (2018) -
La competenza progettuale dell'insegnante. Esplicitazione della componente abduttiva
by: Laura Sara Agrati
Published: (2017) -
La certificazione delle competenze Implicazioni sull'azione didattica dell'insegnante
by: Giorgio Riello
Published: (2014) -
Social, Strutturale e Specializzato: tre significati per comprendere, studiare e utilizzare in classe i meme matematici
by: Giulia Bini
Published: (2023) -
Chapter Transizioni digitali: artefatti dalle macchine intelligenti. Riflettendo con Cesare Battelli
by: Battelli, Cesare
Published: (2023)