L'attività fisica in dialisi peritoneale: le opinioni dei nefrologi

In occasione del XVII convegno nazionale del Gruppo di Studio SIN "Dialisi Peritoneale", svoltosi a Montecatini Terme (20-22 Marzo 2014), è stato distribuito un questionario a 141 medici con l'intento di rilevare le opinioni dei nefrologi italiani sulla problematica dell'attivit...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Claudia Del Corso (Author), Alessandro Capitanini (Author), Adamasco Cupisti (Author), Enrico Fiaccadori (Author), Domenico Giannese (Author), Caterina Cianchi (Author), Roberto Corciulo (Author)
Format: Book
Published: AboutScience Srl, 2014-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:In occasione del XVII convegno nazionale del Gruppo di Studio SIN "Dialisi Peritoneale", svoltosi a Montecatini Terme (20-22 Marzo 2014), è stato distribuito un questionario a 141 medici con l'intento di rilevare le opinioni dei nefrologi italiani sulla problematica dell'attività fisica nei pazienti in dialisi peritoneale, e sulle "barriere" che ne impediscono lo sviluppo. La totalità del campione intervistato concorda sull'utilità dell'esercizio fisico e sulla necessità di incrementarlo nella popolazione dialitica. Il 90% degli intervistati reputa che l'attività fisica sia un'importante problematica clinica, e il 78% riesce a trovare il tempo per informarsi riguardo le abitudini del paziente in merito all'esercizio. La maggioranza degli intervistati (61%) ritiene il paziente interessato e, se opportunamente stimolato, disposto ad incrementare l'esercizio fisico (64%). Tuttavia, nonostante le preoccupazioni in merito alla sicurezza dell'attività fisica in dialisi (85%), non tutti si considerano capaci di effettuare una prescrizione in merito (78%). L'86% degli intervistati riferisce di fornire consigli in merito all'attività fisica ma di fornire solo raramente materiale informativo scritto (7%), consigliare al paziente specialisti del settore, e quasi mai di consegnare attrezzature atte a svolgere l'attività fisica indicata (3%). In conclusione, mentre traspare l'interesse a contrastare la sedentarietà e favorire l'attività fisica nei pazienti in dialisi peritoneale, la reale implementazione appare difficile e problematica. È quindi auspicabile una collaborazione scientifica e applicativa che coinvolga più gruppi di studio e più figure professionali dedicate allo sviluppo dell'attività ed esercizio fisico in dialisi peritoneale.
Item Description:10.33393/gcnd.2014.935
2705-0076