Pedagogia della cura e pensiero comunitario per una nuova democrazia cognitiva: Teorie del gioco e pratiche di potere

Il presente lavoro si configura come una riflessione sulla necessità di promuovere, sin dai primi anni di vita, percorsi educativi finalizzati alla cura - e alla formazione - del pensiero comunitario. A tale scopo viene messo in evidenza come il carattere ludiforme dell'esperienza educativa po...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gerardo Pistillo (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2022-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente lavoro si configura come una riflessione sulla necessità di promuovere, sin dai primi anni di vita, percorsi educativi finalizzati alla cura - e alla formazione - del pensiero comunitario. A tale scopo viene messo in evidenza come il carattere ludiforme dell'esperienza educativa possa consentire all'alunno di "coltivare" il proprio potenziale neotenico. In un'ottica di ecosostenibilità, ci si chiede perciò in primo luogo quanto segue: è possibile educare, a partire dalla scuola, alla riflessione condivisa e al pensiero democratico? Che ruolo gioca in tale prospettiva il gioco? È possibile agire i dispositivi pedagogici a partire da una co-gestione consapevole dei relativi setting? E che nesso sussiste tra dinamiche di sviluppo, assetto disposizionale dei corpi e nuove forme di contatto? Si tratta di quesiti originari che situano il lavoro al confine tra diversi saperi, chiamando in causa non solo la pedagogia - e le teorie del gioco - ma anche l'architettura e l'ecologia. 
Item Description:10.7346/-fei-XX-01-22_27
1973-4778
2279-7505