Dal tirocinio all'apprendistato inteso come innovativo strumento di placement. Una ricerca nell'Università di Bari
La strategia UE 2020 (Consiglio di Lisbona) mira a fare dell'Europa una società in grado di migliorare i livelli di qualità ed efficacia della istruzione e della formazione per favorire l'innovazione e la creatività, agevolare la coesione sociale e la mobilità dei lavoratori, sviluppar...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_8ee3294a6c6f4b95b08ec350b971d03f | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Angela Muschitiello |e author |
245 | 0 | 0 | |a Dal tirocinio all'apprendistato inteso come innovativo strumento di placement. Una ricerca nell'Università di Bari |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2014-11-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a La strategia UE 2020 (Consiglio di Lisbona) mira a fare dell'Europa una società in grado di migliorare i livelli di qualità ed efficacia della istruzione e della formazione per favorire l'innovazione e la creatività, agevolare la coesione sociale e la mobilità dei lavoratori, sviluppare la circolazione delle informazioni e dei saperi. La realizzazione di tali obiettivi chiama in causa la Pedagogia perché comporta l'esigenza di elevare la qualità dei saperi e delle competenze dei cittadini e dei lavoratori europei riorientando i sistemi formativi nell'ottica del Lifelong Learning, ossia di una formazione continua in grado di sostenere ciascun soggetto nel suo percorso di adattamento ai cambiamenti continui facilitandone i processi di inclusione e sviluppo. Di qui l'impegno dell'Università a dover riconsiderare sia il proprio ruolo di guida e orientamento dello studente sia i propri rapporti con il mondo del lavoro. Questo lavoro presenta i risultati dei primi due anni di una ricerca triennale realizzata dalla facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bari (2010-11, 2011-12) per rendere l'offerta formativa universitaria più aderente a questi nuovi orientamenti. Il progetto TISIL (Tirocinio Innovativo Per Lo Sviluppo e L'inserimento Nel Mondo Del Lavoro) mira a creare una sinergia tra tirocinante e organizzazione ospitante sperimentando un placement innovativo tra Tirocinio formativo e Apprendistato di alta formazione | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 10, Iss 2 (2014) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/809 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/8ee3294a6c6f4b95b08ec350b971d03f |z Connect to this object online. |