L'autovalutazione del grado di inclusione scolastica: un percorso di applicazione dell'Index
Nel contesto del processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche è divenuta una priorità la valutazione del grado di inclusione che necessita di metodi e strumenti idonei per poter essere rilevato. Tra gli strumenti attualmente disponibili, l'Index per l'Inclusione rappresenta...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2019-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nel contesto del processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche è divenuta una priorità la valutazione del grado di inclusione che necessita di metodi e strumenti idonei per poter essere rilevato. Tra gli strumenti attualmente disponibili, l'Index per l'Inclusione rappresenta una proposta di autovalutazione praticabile nel contesto scolastico che, al contempo, consente di dare voce a tutti gli attori del sistema: docenti, amministrativi, ausiliari, famiglie e studenti. Ideato in Inghilterra venti anni fa, anche in Italia di recente sono attestate esperienze di autovalutazione basate sull'utilizzo dell'Index. Il contributo illustra la prima fase di un percorso di ricerca iniziato nell'a.s. 2018-2019 presso un Istituto Comprensivo del Molise e ha l'obiettivo di presentare un modello di valutazione del grado di inclusione fondato su evidenze empiriche. Il modello proposto permette di rilevare eventuali aree di debolezza e/o criticità, da cui partire per progettare percorsi di miglioramento che di fatto includono tutta la comunità scolastica. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XVII-03-19_29 1973-4778 2279-7505 |